Fatture ibride

Le fatture elettroniche offrono numerosi vantaggi alle aziende. In particolare, possono essere elaborate in modo automatico e continuo, senza dover cambiare formato. A causa di requisiti legali, le aziende dell'UE sono obbligate a inviare o ricevere fatture elettroniche ai loro partner commerciali. I periodi di transizione variano da Paese a Paese.

Tuttavia, un semplice file PDF non è considerato una fattura elettronica a questo scopo. I dati devono essere strutturati, ad esempio in formato XML. Lo standard europeo CEN 16931:2017 definisce in dettaglio i requisiti che le fatture elettroniche devono soddisfare. I principali formati stabiliti sulla base di questo standard sono la XRechnung e lo standard Factur-X (noto come fattura ZUGFeRD in Germania). Quest'ultimo formato ibrido ha il vantaggio di supportare una visualizzazione immediata per una validazione interattiva.

Fatture ibride con pdfaPilot

In linea di principio, qualsiasi formato di fattura strutturato può essere integrato in un contenitore PDF. Tuttavia, Factur-X e ZUGFeRD ne definiscono il funzionamento. In questo caso, il contenitore PDF deve essere in linea con lo standard di archiviazione noto come PDF/A.

pdfaPilot consente di convertire i record di dati XML in formato ZUGFeRD/Factur-X o XRechnung in fatture ibride. La soluzione utilizza il formato PDF/A-3 come supporto per la trasmissione delle fatture. I destinatari delle fatture possono utilizzare pdfaPilot per convalidare sia i dati XML sia il file PDF/A. Possono anche estrarre e visualizzare i dati strutturati della fattura incorporati. In questo modo è molto facile verificare se i dati corrispondono alle informazioni visualizzate nel file PDF.

pdfaPilot genera anche dati strutturati in altri formati di fattura ibridi basati su PDF/A. In questo caso, la soluzione callas convalida nuovamente il componente PDF/A ed estrae i dati strutturati della fattura per un'ulteriore elaborazione.